VerkkoVocabolario. Sinonimi. Dizionario biografico. Magazine. Galassia treccani. legenda s. neutro pl., lat. – Forma latina usata spesso invece della corrispondente ital. leggenda …
Mar 30, 2019 · Scopriamo insieme la differenza tra leggenda e legenda e usiamo la parola giusta a seconda del contesto senza commettere errori. ... Dal Vocabolario Treccani leggiamo "Leggènda s. f. [dal lat ...
Verkko( letteratura) ( storia) racconto molto antico che appartiene alla cultura di un popolo, contraddistinto dall' unione di elementi reali ad altri che non lo sono. la leggenda del …
Verkkoleggenda Domenico Russo Al confine tra storia e immaginazione La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi …
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso ...
Arte. Cataloghi. Enciclopedia. Vocabolario. Sinonimi. Dizionario biografico. Magazine. Galassia treccani. legenda s. neutro pl., lat. – Forma latina usata spesso invece della corrispondente ital. leggenda nel sign.
Ecco alcuni esempi. Leggenda o legenda: qual è la differenza? Dal Vocabolario Treccani leggiamo "Leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo...
CATEGORIE. araldica e titoli nobiliari in storia. leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende].
VerkkoItaliano: ·tabella in cui sono spiegati i simboli convenzionali di una carta geografica o di un grafico.··nominativo femminile singolare del gerundivo (legendus) di legō (legĕre) …
leggenda /le'dʒ:ɛnda/ s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus "da leggersi"; nel sign. 2, sul modello del fr. légende]. - 1. a. (lett.) [breve narrazione della vita di un santo] ≈ agiografia. b.
I procedimenti della leggenda. - La leggenda lavora inconsciamente sul dato storico o sociale per innalzarlo a valore rappresentativo del gruppo - qualunque sia l'estensione di questo (clan, tribù, città, nazione) - soprattutto in tre modi: aggiunta o sottrazione, trasposizione, trasformazione.
sfatare v. tr. [der. di fatare (o, piuttosto, fatato), col pref. s- (nel sign. 1)]. – Propriam., rendere non più fatato, togliendo l'incantesimo; com. soltanto ...
Le leggende sono brevi racconti che nascono quando l'immaginazione popolare 'gioca' con la realtà. Nel loro insieme sono certamente uno dei più bei prodotti ...
In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo.
Verkkoaraldica e titoli nobiliari in storia. leggenda leggènda s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus «da leggersi»; nei sign. del n. 3, sul modello del fr. légende]. – 1.
VerkkoIl termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel giorno della festa. …
In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo.
VerkkoIn origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla …
Verkkoleggenda /le'dʒ:ɛnda/ s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus "da leggersi"; nel sign. 2, sul modello del fr. légende]. - 1. a. …
La leggenda è un racconto tradizionale di argomento mitico, religioso o eroico, in cui fatti e personaggi storici o immaginari legati a luoghi o festività particolari vengono reinventati dalla fantasia popolare e continuamente riproposti e ricreati Racconti su mille argomenti
a. (lett.) [breve narrazione della vita di un santo] ≈ agiografia. b. (estens.) [racconto tradizionale in cui fatti storici e fantastici si mescolano: l. di re ...
In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più ...